Corporate Governance - ANDRIANI SPA

Corporate Governance

Nel corso del 2020 Andriani S.p.A. Società Benefit e B Corp ha gestito la delicata transizione da azienda famigliare ad impresa industriale, con una nuova Corporate Governance finalizzata a rendere più efficace ed efficiente sia la progettazione sia l’attuazione del processo decisionale e introducendo politiche di Human Resources Management perfettamente allineate all’impronta innovativa dell’azienda.
In supporto alla nuova Corporate Governance è stato inoltre ampliato il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione,  istituito un Management Board con funzioni istruttorie, consultive e propositive e definito un nuovo organigramma con l’istituzione di sette nuove direzioni.

A settembre 2022 Andriani ha siglato un accordo con NUO S.p.A. che ha fatto il proprio ingresso come socio di minoranza. La partnership, frutto di un lungo processo di selezione nel quale la comunione di aspetti valoriali e relazionali ha avuto un ruolo chiave, risponde al desiderio dell’azienda di ampliare il suo raggio di azione, consentendole di accelerare il piano di sviluppo industriale declinato su diversi fronti , tra i quali in particolare la rapida espansione nei mercati americano ed asiatico.

A fine novembre 2022, la governance di Andriani si è rafforzata con un nuovo board: un ampliamento di competenze qualificate a sostegno di una nuova fase di crescita dell’azienda e  della sua trasformazione in piattaforma dell’innovation food.

Il Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001

Andriani ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231), con delibera del Consiglio di Amministrazione, che formalizza, in estrema sintesi, l’insieme delle misure finalizzate alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, nell’ambito delle attività individuate come sensibili al potenziale rischio di realizzazione di un illecito di cui al decreto medesimo.

La Benefit ha istituito altresì un Organismo di Vigilanza collegiale, nominato dal Consiglio di Amministrazione e dotato di autonomi poteri di vigilanza e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.

SCARICA Modello 231

CODICE ETICO

I principi e le regole espressi nel Modello 231 sono coerenti con quelli previsti dal Codice Etico di Gruppo adottato dalla Società con delibera del Consiglio di Amministrazione. Il Codice Etico esprime, fra l’altro, linee e principi di comportamento volti a prevenire i reati di cui al D.Lgs. 231/01 e richiama espressamente il Modello 231 come strumento utile per operare nel rispetto delle normative. Il Codice Etico deve quindi essere considerato come parte integrante del Modello 231 e strumento fondamentale per il conseguimento degli obiettivi del Modello stesso.

SCARICA CODICE ETICO

Whistleblowing

Il whistleblowing è la segnalazione di un rischio che può danneggiare clienti, colleghi, azionisti, il pubblico o la stessa reputazione di Andriani. Le segnalazioni inviate al Responsabile designato mediante la soluzione applicativa garantiscono la riservatezza del segnalante, e la soluzione applicata adottata da questa organizzazione è conforme alle disposizioni ANAC in materia di whistleblowing.

Cosa segnalare

Presunte violazioni, perpetrate da personale interno, da collaboratori e business partner, riferibili ai seguenti aspetti:

  • violazione del Codice Etico
  • violazione del Modello di Organizzazione e di Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001
  • violazione di leggi e regolamenti
  • atti di corruzione
  • molestie sul posto di lavoro
  • frodi aziendali
  • diritti umani
  • altre violazioni.

Cosa non segnalare

Per comunicazioni di carattere commerciale o operativo (ad es., reclami), restano validi i canali di comunicazione preesistenti.

Come segnalare

Le segnalazioni possono essere registrate attraverso un servizio esterno ed indipendente cliccando il seguente link:

Andriani S.p.A. - Whistleblowing (wbisweb.it)